Questa spezia è conosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche aromatiche e per i suoi molteplici benefici sull’organismo. In particolare, molti assumono lo zenzero per alleviare i disturbi all’apparato digerente, nel trattamento dei problemi digestivi, in quanto favorisce la digestione. Inoltre lo zenzero lenisce i crampi e i dolori allo stomaco, ha ottime proprietà antinfiammatorie ed è anche utilizzato per chi vuole perdere peso perché stimola il metabolismo, accelerando il consumo dei grassi accumulati in eccesso. La radice dello zenzero riduce anche il senso di fame grazie alla sua azione termogenica.
Questa spezia viene impiegata nelle diete dimagranti perché accelera il metabolismo dei grassi, favorendo l’eliminazione dei lipidi in eccesso. Lo zenzero è anche ricco di antiossidanti, di vitamina B6 e sali minerali, come calcio, ferro, fosforo e potassio. Alla base delle proprietà benefiche dello zenzero, l’azione attiva svolta dalle sue molecole.
I composti ricavati dalla radice - estratti e tinture - possono essere acquistati nelle erboristerie o in farmaci.
Lo zenzero può essere impiegato fresco o essiccato, oppure può essere somministrato in capsule, compresse o come infuso e tintura madre. Dello zenzero può anche essere anche masticata la radice fresca. Se assunto fresco o come infuso, l zenzero agisce più velocemente.
In cucina lo zenzero in polvere si rivela ottimo ingrediente, ideale per insaporire e condire i piatti. Il suo sapore pungente saprà conferire al nostro cibo un gusto speziato.
Puoi aggiungere lo zenzero grattugiato ai piatti che cucini oppure preparare delle buone tisane ricavandone delle fettine sottili e facendole bollire.
Un’ottima la tisana allo zenzero aiuta a depurare l’organismo da scorie e tossine, che sono all’origine di intolleranze e disturbi intestinali, gonfiori addominali etc...
Ricordate: lo zenzero è una spezia calda, ha proprietà termogeniche che riscaldano il corpo e rendono la spezia perfetta per la stagione autunnale e invernale. Lo zenzero ha anche proprietà espettoranti, antinfluenzali, antibatteriche e antibiotiche. E’ consigliato un uso consapevole di zenzero nelle sue varianti, secondo una posologia mirata a non provocare disturbi o fastidi di varia natura se presenti.
Lo zenzero è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.